Biografia  |  Roberto Baiocchi 
tersicoreo, coreografo, scrittore. 

Roberto Baiocchi, artista di chiara fama, è conosciuto per essere l'autore di libri e manuali per l'apprendimento teorico–pratico della danza e balletto, opere editoriali pubblicate dalla Casa editrice Giunti di Firenze:  "Il Grande Libro della Danza" (Best Seller), tradotto in Greco, Polacco, Russo, "io Ballerina Speciale"  tradotto in Greco, "Danza Classica"  e  "Ballerina"  prefazione di Carla Fracci.

Roberto Baiocchi ha esercitato in qualità di tersicoreo - danseur soliste, ingaggiato nelle compagnie: Ballet de l'Opéra de Nice Côte d'Azur,  Ballet Classique de Paris, Jeune Ballet International de Cannes, Fondazione Teatro Verdi di Trieste, Fondazione Balletto di Napoli, Dance Factory, Ballet Royal, interpretando i grandi capolavori del balletto classico: Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, Giselle, La Bella Addormentata, ha inoltre danzato Romeo e Giulietta, Don Quichotte, Paquita, Arlésienne, Le Spectre de la Rose, Après-midi d'un Faune, è stato coreografo per le operette Il Paese del Sorriso, La Belle de Cadix, Élisir d'Amore, Bohème.

Roberto Baiocchi è stato Professeur de danse invité nella prestigiosa École Supérieure de danse de Cannes Rosella Hightower, Docente presso Istituti Statali per le attività del Ministero della Pubblica Istruzione Italiana, Maestro di ballo e Coreografo in molteplici scuole private e per alcuni  progetti formativi riconosciuti dalla Comunità Europea. 

Ha rivisitato ad indirizzo formativo le coreografie di alcuni tra i più celebri film e commedie musicali: Grease, Saturday Night Fever, Hair, Fame, Cats, A Chorus Line, Chicago, Moulin Rouge

Diverse le sue partecipazioni in programmi televisivi in Francia (TF1, France 2), Lussemburgo (Tele Luxembourg),  Italia (Rai Radio Televisione Italiana, R.T.I. - Mediaset, Sky, Odeon tv, Sardegna1).

Nel 2017 a causa delle lesioni riportate in un incidente che hanno compromesso gravemente la condizione psicofisica e la conseguente rottura completa del tendine d'Achille e delle strutture capsulo-legamentose, Roberto Baiocchi è rimasto invalido ed ha interrotto la carriera di tersicoreo. Nonostante tutti i tentativi chirurgici, terapeutici e conservativi a cui si è sottoposto, sì è verificata l'assoluta impossibilità a riprendere l'abituale e regolare attività professionale di artista esecutore.

La storia  |  La formazione  |  Il percorso artistico professionale

1964  |  1969  Sardegna  
1970  |  1975  République du Zaïre

Roberto Baiocchi è nato in Sardegna, a Bonorva, in provincia di Sassari, il 27 giugno 1964, di origini toscane, francesi, spagnole, ha vissuto la sua infanzia nel Congo, uno Stato dell' Africa centrale precedentemente denominato République du Zaïre, oggi République démocratique du Congo (RDC). È proprio nel Congo che Roberto Baiocchi trascorre la sua giovinezza, dove vi giunge con la famiglia per impegni professionali del padre Carlo, ingaggiato da Astaldi Estero S.p.A. per la realizzazione dell’ impianto idroelettrico di Inga sul fiume Zaïre.

Il Baptême de l'Air di Roberto Baiocchi avviene all'età di sei anni, nella tratta Roma - Kinshasa a bordo di un Mc Donnell Douglas DC-8 un quadrireattore della allora compagnia Air Congo.
A Inga, a 140 miglia a sud-ovest di Kinshasa, Roberto Baiocchi frequenta la scuola elementare franco-italiana, con i suoi compagni di molteplici nazionalità apprende le danze tradizionali popolari che esegue durante le recite scolastiche. Il tempo libero lo trascorre in compagnia della sua inseparabile scimmietta, percorrendo in bicicletta le strade più sterrate. Appassionato di volo è sovente recarsi nel piccolo aeroporto di Inga dove sogna di diventare pilota di aerei, mentre già in tenera età manifesta un trasporto interiore per la danza, una chiamata da lui definita appunto come vocazione.
Terminate le scuole nel Congo, Roberto Baiocchi rientra in Italia e si reca in Svizzera e Germania.

1980  |  Rudolf Nureyev
Nel 1980 Roberto Baiocchi incontra la leggenda del balletto Rudolf Nureyev, considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo, i preziosi consigli ricevuti da Nureyev, saranno determinanti per la  formazione artistica professionale.

Rudolf Nureyev
Roberto Baiocchi - Rudolf Nureyev
Roberto Baiocchi

1980  |  Firenze  -  Antonietta Daviso di Charvensod

Dagli anni 80 Roberto Baiocchi frequenta a Firenze la scuola di danza Daria Collin diretta da Antonietta Daviso di Charvensod prima ballerina e pedagoga, con la quale studia danza classica seguitando il percorso di formazione artistica professionale. Nello stesso periodo studia  con maestri ospiti provenienti dal Royal Ballet School, The Alvin Ailey American Dance Center, Martha Graham School of Contemporary Dance.

Antonietta Daviso di Charvensod - Roberto Baiocchi

1983 |  Pisa - Aeronautica Militare  

Nel 1983 mentre Roberto Baiocchi attende di essere arruolato per il servizio obbligatorio di leva militare, riceve dal Distretto Militare di Pisa il Foglio di Congedo Illimitato, è quindi esonerato ai sensi dell'Art.100 del   D.P.R. 14 febbraio 1964, n. 237. Dispensa per gli arruolati in particolari posizioni: Cittadino impegnato, con meriti particolari, sul piano nazionale o internazionale, in carriere scientifiche, artistiche, culturali.

1983  |  Cannes  -  Rosella Hightower 
Nel 1983 Roberto Baiocchi, supportato da Rudolf Nureyev che ne aveva individuato il suo talento, (in quel periodo Directeur de la Danse al Ballet de l'Opéra national de Paris) e dalla sua mentore Antonietta Daviso di Charvensod, si trasferisce in Francia e riceve da Rosella Hightower una borsa di studio per seguitare e perfezionare la formazione artistica presso la prestigiosa scuola multidisciplinare Centre de Danse International  Rosella Hightower che lei stessa nel 1961  aveva fondato a Cannes, mentre nel 1962  con Rudolf Nureyev, Erik Bruhn e Sonia Arova si esibiva con la compagnia  International Ballet of the Marquis de Cuevas fondata  dall'impresario  e mecenate statunitense di origine cilena Jorge de Piedrablanca de Guana, marchese di Cuevas Bartholin.

"Centre de Danse International Rosella Hightower" - Cannes
Rosella Hightower - Cannes
Rosella Hightower - Cannes
Rudolf Nureyev, Sonia Arova, Erik Bruhn, Rosella Hightower, Cannes
Roberto Baiocchi - Cannes
Rudolf Nureyev, Grand studio, Cannes
Roberto Baiocchi, Grand studio, Cannes
Rosella Hightower - Rudolf Nureyev
Rosella Hightower - Cannes
Roberto Baiocchi - Rosella Hightower
Roberto Baiocchi - Cannes

1985 |  Cannes -  Palais Croisette

Nel 1985 Roberto Baiocchi danza nello storico Palais Croisette (Palais des Festivals de Cannes)  Il Lago dei Cigni, uno tra i più grandi capolavori del balletto classico, versione coreografica di Rosella Hightower creata per il Teatro alla  Scala di Milano con la regia dall’illustre maestro Franco Zeffirelli. Lo spettacolo è replicato in tour a Menton,Toulon, Marseille.  

Ancien Palais des Festivals - Cannes
Programma 30 e 31 Marzo 1985
Programma 3 Maggio 1985

1986  |  Firenze Capitale Europea della Cultura

Nel 1986 in occasione di Firenze Capitale Europea della Cultura, Roberto Baiocchi danza  Night Club un'originale opera-spettacolo di genere colto contemporaneo partorita dal poliedrico compositore fiorentino e regista Arrigo Benvenuti che l'ha definita Teatro musicale totale - opera socchiusa, con le coreografie di Antonietta Daviso di Charvensod, prodotta da G.A.M.O. Gruppo Aperto Musica Oggi una delle più antiche e illustri istituzioni italiane dedicate alla musica contemporanea. G.A.M.O. è stato fondato nel 1980, a Firenze, da Giancarlo Cardini, Liliana Poli, Vincenzo Saldarelli, Albert Mayr e Massimo De Bernart. 

Libretto dell'opera spettacolo

1986  |  Firenze - Bottega Teatrale Vittorio Gassman 
Nel 1986 Roberto Baiocchi frequenta a Firenze la scuola di recitazione Bottega Teatrale fondata e diretta nel 1979 dal celebre attore Vittorio Gassman, Vittorio Esposito, Alfonso  Spadoni, grazie anche al contributo del Comune di Firenze  e il supporto dell’ Assessore alla Cultura Franco Camarlinghi e numerose personalità del teatro, del cinema, del balletto quali: Eduardo de Filippo, Yves Lebreton, Giorgio Albertazzi, Roberto Benigni, Ettore Scola, Adolfo Celi, Alexandra Celi, Luciano Codignola, Beppe Menegatti, Alessandro Gassman, Paola Gassman, Dely De Majo, Orazio Costa Giovangigli, Sirio Ferrone, Carla Fracci, Antonietta Daviso di Charvensod.

1987  |  Théâtre du Capitole de Toulouse  |  Théâtre antique de Lyon  |  José Todaro  
Nel 1987, Roberto Baiocchi lavora in Francia in tournée nei Recital di José Todaro già tenore al Théâtre de l'Opéra national de Paris, e danza con il Ballet Studio Daria nella operetta La Belle de Cadix  al Théâtre antique de Lyon, Lugdunum, a ridosso della collina di Fourvière uno tra i principali monumenti Romani presenti a Lyon, inoltre al Théâtre du Capitole de Toulouse, le coreografie sono di Michelle Perret.

1987  Castello Pasquini  |  "Don Chisciotte"

Nel 1987 Roberto Baiocchi danza al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI)  il balletto Don Chisciotte in coppia con la ballerina Valerie Muriglio ballerina del National Theater di Mannheim, Germania, nella versione coreografica creata da Mikhail Baryshnikov nel 1978 per l'American Ballet Theatre. 

1988  |   Monte-Carlo  -  Principato di Monaco 

Nel 1988 Roberto Baiocchi è ospite nel Principato di Monaco a Monte-Carlo presso l’Académie Princesse Grace grazie alla generosità della direttrice Marika Besobrasova con la quale  studia danza classica.

1988  |   Ballet Classique de Paris

Nel 1988 Roberto Baiocchi è ingaggiato nella compagnia Ballet Classique de Paris. Nel 1988-89 parte in tournée in Europa e si esibisce nel balletto natalizio Lo Schiaccianoci con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij e coreografia di Marius Petipa e del suo successore Lev Ivanovič Ivanov, versione ripresa da Jeannette Jacquet.

Roberto Baiocchi - Stuttgart 1989

1989  |  Premio "Ombra della Sera"
Nel 1989 Roberto Baiocchi ha ricevuto il Premio Ombra della Sera dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Volterra nella Provincia di Pisa, presso il Centro Danza Classica Città di Volterra, direzione artistica di Federica Olmi. 

Ombra della Sera, III a.C.

1990  |  Federico Fellini - Nino Rota 
Nel 1990 Roberto Baiocchi danza al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste  nello spettacolo   e CanzoneFantasia per Fellini - Rota, una produzione teatrale in omaggio al celebre regista  Federico Fellini e l’illustre compositore Nino Rota, coreografie e regia di Gino Landi.

"Fantasia per Fellini - Rota" - Teatro G. Verdi - Trieste
"Fantasia per Fellini - Rota" - Teatro G. Verdi - Trieste

1993  |  Napoli - Centro Regionale della Danza Lyceum Mara Fusco    

Nel 1993 Roberto Baiocchi presta attività professionale presso il Centro Regionale della danza Lyceum Mara Fusco, dipartimento della Fondazione Balletto di Napoli, durante la quale compone diverse coreografie per gli allievi che seguono i corsi di formazione artistica, successivamente crea una versione pedagogica della coreografia Night Creature del  celebre coreografo texano Alvin Ailey, con le musiche appositamente composte da Duke Ellington, e porta in scena lo spettacolo  Omaggio a Alvin Ailey.

1994 | Tributo a Totò
Nel 1994 l'opera dell'ingegno di Roberto Baiocchi, ispirata dal remix musicale T
otò Rap di Piero Montanari, lo rende autore di una originale creazione coreografica appositamente composta in omaggio al celebre attore  napoletano Antonio De Curtis, in arte Totò, leggenda del cinema e della commedia italiana. La coreografia è stata rappresentata al Palazzo Reale e sulla scena di diversi teatri della città di Napoli, alla Certosa San Giacomo di Capri e Sorrento.

Antonio De Curtis, Totò
Roberto Baiocchi - Liliana De Curtis

1996  |  Jesus Christ Superstar
Nel 1996 Roberto Baiocchi danza nel musical Jesus Christ Superstar, interprete nel ruolo di Erode con Grazia Galante (danzatrice prediletta da Maurice  Béjart) e  Andre De La Roche (artista poliedrico della scuola di Bob Fosse, il rinomato coreografo che ha influenzato attraverso il suo stile modern-jazz il musical e la danza moderna dagli anni '60  firmando  strepitosi capolavori: Cabaret  (1972) con Liza Minnelli, Chicago  (1975), Lenny  (1974)  con Dustin Hoffman, All That Jazz  (1979) con Roy Scheider).

1996 |  Concorso Nazionale "Un Italiana per Miss Mondo"

Nel 1996 Roberto Baiocchi è scritturato dalla New Model 2000 di Pierluigi Ferrari in qualità di coreografo e regista per coordinare il  concorso nazionale Un Italiana per Miss Mondo, la serata finale ripresa e trasmessa su Odeon Tv  si svolse il 21 settembre 1996  a Rimini presso la storica discoteca L'Altro Mondo Studios condotta da Sebastiano Somma (attore), coadiuvato da una giuria presieduta dal giornalista Sandro Paternostro.

2002  |  Bari - Teatro Comunale Niccolò Piccinni  
Nella primavera del 2002 Roberto Baiocchi  è ingaggiato al Teatro Comunale - Fondazione Niccolò Piccinni di Bari, in qualità di maestro e coreografo per istruire gli allievi iscritti al corso di formazione per danzatori e professionisti.

Teatro Comunale Niccolò Piccinni - Bari

2002  |  Reti Televisive Italiane - R.T.I. Gruppo Mediaset 

Nel 2002 Roberto Baiocchi ha svolto attività professionale in qualità di ballerino nel programma televisivo C'è Posta per Te, condotto da Maria De Filippi in onda in prima serata su Canale 5, produzione R.T.I. Gruppo Mediaset e Fascino P.G.T. di Maurizio Costanzo.

2005  |  Il Grande Libro Della Danza 

Nel 2005 Roberto Baiocchi inizia a scrivere la sua prima opera editoriale Il Grande Libro Della Danza, la prima edizione è pubblicata a settembre 2006 dalla rinomata Casa Editrice Giunti di Firenze, in breve tempo il libro diviene Best Seller e successivamente l'opera è tradotta e pubblicata in diverse lingue e nuove edizioni. 

Prima Edizione 2006 - clikka per leggera una parte del primo capitolo

2006  |  Io Ballerina Speciale

Nel mese di Settembre 2006 Roberto Baiocchi pubblica Io Ballerina Speciale una spumeggiante agenda un pò carnet e un pò diario segreto, indispensabile per ogni ballerina. Editore: GIUNTI Junior.

Prima Edizione - Settembre 2006 - Italiano

 2006 - WIELKA KSIEGA BALETU

Nel 2006 l'opera editoriale Il Grande Libro Della Danza di Roberto Baiocchi è tradotta in Polacco da Magdalena Galiczek-Krempa , la prima edizione è pubblicata nel mese di Ottobre - Editore: Olesiejuk - Polska.

Prima Edizione - Ottobre 2006 - Polacco

2007  |  Rai Radio Televisione Italiana

Nel 2007 Roberto Baiocchi è autore e coreografo della rubrica In punta di piedi  trasmessa nel programma televisivo Uno Mattina Estate, sul canale raiuno - Radiotelevisione Italiana, in alcune puntate danza e collabora con la produzione ospitando numerosi artisti e illustre personalità del balletto.

Roberto Baiocchi con il corpo di ballo
Roberto Baiocchi con il corpo di ballo

2007 | Miss Universo Italy

Nel 2007 Roberto Baiocchi è coreografo per la finale nazionale Miss Universo Italy  il concorso di bellezza più prestigioso e famoso del mondo, Miss Universo è aperto alle ragazze più belle elette nelle varie nazioni che vi partecipano, punta di diamante di un ristretto numero di competizioni internazionali. La finale nazionale italiana ospitata il  21 aprile 2007  nel teatro civico Giuseppe Giocosa fu un evento straordinario per la città di Ivrea, ragazze provenienti da tutte le regioni d'Italia si incontrarono per vivere un'esperienza indimenticabile, la giuria fu presieduta da illustre personalità: Vittorio Sgarbi, (critico d'arte) e Katia Ricciarelli, (cantante soprano) e composta da critici, giornalisti, artisti dello spettacolo e stilisti di moda. Produzione Tradeco International, direzione artistica Agenzia Promoter di Salvo Nugnes.

2007  |  A.E.D. - Associazione Europea Danza Livorno
Nel 2007 Roberto Baiocchi è ingaggiato in qualità di docente presso l' A.E.D. Associazione Europea Danza di Livorno, Ente di Alta Formazione accreditato dalla Regione Toscana, per istruire gli allievi durante il corso di formazione professionale programmato per il rilascio dell'attestato di qualifica professionale per l'insegnamento della danza.

2008  |  Ecole supérieure de danse de Cannes Rosella Hightower
Nel 2008 Roberto Baiocchi è ingaggiato in qualità di  Professeur de Danse Invité nella prestigiosa Ecole supérieure de danse de Cannes Rosella  Hightower  in quel periodo diretta da Monique  Loudières, illustre danseuse étoile al "Ballet de l'Opéra national de Paris".

2009  |  Ecole supérieure de danse de Cannes Rosella Hightower  

Nel 2009 Roberto Baiocchi è riconfermato  Professeur de Danse Invité nella prestigiosa Ecole supérieure de danse de Cannes Rosella Hightower.

2009 |   ΧΟΡΟΣ 

Nel 2009  l'opera editoriale  Il Grande Libro Della Danza  di Roberto Baiocchi è tradotta in Greco da Eleni Touloupi, la prima edizione è pubblicata nel mese di Ottobre dello stesso anno da Costas A. Giannikos per la Casa editrice Modern Times S.A - Athens - Greece.


Prima Edizione - Ottobre 2009 - Greco

2009 - ΣTHN ΙΔΙA ΣEIPA - ΕΙΔΙΚΟΣ ΧΟΡΟΣ  

Nel 2009  il Diario Agenda  Io Ballerina Speciale  di Roberto Baiocchi è tradotta in Greco da Eleni Touloupi, la prima edizione è pubblicata sempre nel mese di Ottobre dello stesso anno da Costas A. Giannikos per la Casa editrice Modern Times S.A - Athens - Greece.


Prima Edizione - Ottobre 2009 - Greco

2011  |  Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Nel 2011 Roberto Baiocchi frequenta a Firenze  il Maggio Formazione, dipartimento della Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e consegue l'Attestato di benemerito di Manager del Teatro di Produzione.

2011  |   Premio Nazionale Orchidea del Gargano -  Sezione Danza

Roberto Baiocchi ha ricevuto il Premio Nazionale Orchidea del Gargano - Sezione Danza, organizzato a San Menaio frazione di Vico del Gargano, Comune della provincia di Foggia, direzione artistica Rino de Martino, durante la serata condotta dal giornalista  Attilio Romita e Samantha Mancini.

Attilio Romita - Samantha Mancini - Roberto Baiocchi - Angela Rossini

Il premio è stato consegnato dalla scrittrice e saggista Angela Rossini, con la seguente motivazione:  

Per l'interpretazione virtuosa nell'arte coreografica, per la sua capacità ed ecletticità professionale. È l'autore de "IL GRANDE LIBRO DELLA DANZA" successo letterario che ha permesso una positiva divulgazione dell'arte coreutica, proponendo un esempio nel genere, per le generazioni future.

Edizione 2006

2011  |  Todi Arte Festival -  La Nuit des Ètoiles
Nel 2011 Roberto Baiocchi è stato Supervisore Artistico della XXVI Edizione del Todi Arte Festival  per l'occasione ha ideato e prodotto il suo Gala di Balletti  La Nuit des Ètoiles  uno straordinario  spettacolo andato in scena con eccellenti artisti ospiti, la compagnia Young Russian Ballet e le stars Ivan Vasiliev e Natalia Osipova già principal dancers del Teatro Bolshoi di Mosca.

Gala di balletti, La Nuit des Ètoiles, Todi 2011
Natalia Osipova - Roberto Baiocchi
Roberto Baiocchi - Natalia Osipova - Ivan Vasiliev
Roberto Baiocchi in scena con gli artisti nel Gala di balletti, La Nuit des Ètoiles, Todi 2011

2012  |   Bohème 

Nel 2012 Roberto  Baiocchi è  coreografo  per l' operetta  Bohème, prodotta dalla Associazione Musicale  Enrico Caruso .

Locandina "La Bohème" 2012

2015  |  Балет. Большая книга

Nel 2015  Il Grande Libro della Danza di Roberto Baiocchi approda sul mercato editoriale in Russia, traduttore: Oksana Mushtanova, Editore: Fetisova M. - AST, Росси́я. Un successo straordinario per un opera Best Seller che viene pubblicata anche in lingua Russa oltre a quella originale Italiana, già tradotta in Greco e Polacco.

Edizione in Russo - 2006

2015  |  BALLERINA -  Prefazione di Carla Fracci 

Nel 2015 Roberto Baiocchi è autore dell'opera  editoriale BALLERINA, un libro per apprendere l’essenziale della danza e balletto, impreziosito dalla prefazione scritta da Carla Fracci, illustre stella mondiale, già divenuta leggenda. GIUNTI Editore.

Edizione 2015

 

Opéra Nice Côte d'Azur

Roberto Baiocchi ha danzato in tournée sulle scene di numerosi teatri Europei:

BELGIQUE

Anvers: Koningin Elizabethzaal.  

Brügge: Stadsschouburg.

Bruxelles: Cirque Royal.


DEUTSCHLAND

Aachen: Eurogress.

Augsburg: Kongresshalle.

Baden-Baden: Kurhaus.

Bayreuth: Stadthalle.

Berlin: Internationale Congress Centrum, ICC - Saal 1.

Böblingen: Kongresshalle.

Bonn: Beethovenhalle.
Bonn-Beuel: Brückenkopf-Forum Zentrum.

Bremen: Stadthalle 1.

Coburg: Kongresshaus.

Cuxhaven: Kugelbake-Halle.

Deggendorf: Stadthallen.

Duisburg: Mercatorhalle.

Düsseldorf: Tonhalle.

Erlangen:  Stadthalle.

Esslingen: Stadthalle. 

Frankfurt: Festhalle.

Fellbach: Schwabenlandhalle.
Freiburg: Aula.

Giessen: Kongresshalle.

Grafing: Stadthalle.
Hagen: Stadthalle.

Hamburg: Congress Center Hamburg CCH.

Hameln: Rattenfängerhalle.

Hannover: Theater am Aegi.
Heidelberg: Stadthalle. 

Heilbronn: Harmonie.

Ibbenbüren: Bürgerhaus.

Karben: Bürgerzentrum.

Karlsruhe: Konzerthaus.

Kempten: Stadttheater. 

Kiel: Schlob.
Koblenz: Rhein-Mosel-Halle.

Kulmbach: Stadthalle.

Lüneburg: Nordlandhalle.

Mannheim: Rosengarten Mozartsaal. 

Marburg: Stadthalle.

München: Deutsches Museum.

Münster:   Messe und Congress Centrum, Halle Münsterland.

Neustadt: Saalbau.

Neu-Ulm: Edwin-Scharff-Haus

Nürnberg:  Meistersingerhalle.

Osnabrück: Stadthalle.

Paderborn: Paderhalle.

Regensburg: Audimax.

Reutlingen: Listhalle.

Rosenheim: Stadthalle.

Saarbrücken: Kongresshalle.    
Salzgitter: Schulaula Salzgitter Bad.

Schweinfurt: Stadthalle.

Wattenscheid: Stadthalle.

Wiesbaden: Kurhaus. 

Wolfsburg:  Theater der Stadt.


FRANCE
Cannes: Palais des Festivals, Palais Croisette, Palm Beach.
Grasse: Théâtre de Grasse.
Menton: Théâtre Francis-Palmero.
Nice: Théâtre Opéra de Nice. 

Paris: Théâtre de l'Athénée Louis-Jouvet,Square de l'Opéra.

Strasbourg: Palais de Congres.


ITALIA

Grassina: Casa del Popolo.
Catania: Teatro Bellini.
Castiglioncello: Castello Pasquini.
Cecina: Teatro Eduardo De Filippo.
Firenze: Teatro La Pergola.
Lecco: Teatro della Società.
Livorno: Teatro Goldoni.
Napoli: Teatro Politeama, Teatro Bellini, Teatro Mercadante, Teatro Diana, Teatro Cilea.

Piano di Sorrento: Teatro delle Rose.

Rossano: Teatro San Marco,  Torre Sant'Angelo.

Sorrento: Teatro Armida, Teatro Tasso. 

Trieste: Teatro  Giuseppe Verdi.

Verona: Arena.


LUXEMBOURG

Esch Sur Alzette: Théâtre Municipal.


SUISSE

Zürich: Kongresshaus.